Corso di preparazione all'esame di
certificazione PMP® o CAPM®
Il corso, progettato per l'esame PMP, è ugualmente efficace per l'esame CAPM ed è inserito dalla Luiss Business School nel programma Project Management Advanced per finalizzare la preparazione dei discenti all'esame PMP
Costo |
Durata |
Materiale |
Promozione Dicembre 2019 |
accesso al corso per 12 mesi | Oltre 300 pagine di letture integrative in formato pdf ed ebook |
Simulazioni |
Supporto |
Attestato |
almeno 4 simulazioni complete (con oltre 800 domande) | allo studio e alla presentazione della domanda di ammissione all'esame | valido ai fini dell'ammissione all'esame (40 contact hours) |
Frequentando il corso il discente:
- saprà descrivere la disciplina del project management così come è definita nel PMBOK®;
- saprà interpretare correttamente il ruolo del project manager come definito nel Role Delineation Study (si può essere degli ottimi PM ma "diversi" da come richiede il PMI®);
- saprà affrontare l'esame interpretando al meglio le domande, gestendo il tempo e la concentrazione per superarlo.
Il primo obiettivo si ottiene studiando insieme il PMBOK e il materiale didattico del corso, rapportando quello che si apprende alle pratiche quotidiane e indentificando eventuali carenze nei processi e negli strumenti utilizzati. Studiare solo il PMBOK non è sufficiente perchè alcuni argomenti di esame non sono nel PMBOK.
Il secondo obiettivo si ottiene identificando le differenze fra i comportamenti abituali del candidato e quelli attesi, definiti nel materiale didattico, imparando a rappresentare se stessi come se lavorassimo tutti i giorni in modo assolutamente conforme al PMBOK. Se alle domande di esame rispondessimo in base a quello che succede in ufficio la certificazione la prenderemmo in pochi.
Il terzo obiettivo si ottiene eseguendo le simulazioni per allenarsi a gestire il tempo, le energie mentali e la concentrazione per tutta la durata dell'esame; ma sopratutto analizzando i propri errori per migliorare la preparazione e adattare i propri comportamenti a quelli attesi.
Il corso comprende otto moduli relativi alla disciplina del Project Management.
Per ogni modulo viene fornito:
- il piano di studio;
- il materiale didattico integrativo in formato pdf;
- un test di autovalutazione da eseguire online;
- il supporto a distanza per la completa comprensione del materiale.
L'insieme degli 8 test di autovalutazione consiste in oltre 400 domande simili a quelle utilizzate nell'esame.
il corso comprende inoltre un modulo finale contenente:
- le istruzioni per compilare la domanda di ammissione all'esame;
- 4 simulazioni d'esame di 200 domande ciascuna per misurare la preparazione, individuare le lacune, e abituarsi al clima dell'esame;
- suggerimenti su come gestire l'esame.
I discenti fanno parte di una classe virtuale e studiano, con il supporto del docente, possibilmente un modulo a settimana. In ciascun modulo effettuano il test di autovalutazione e ripassano i concetti più ostici. Al termine degli otto moduli, dopo un ripasso generale, perfezionano la preparazione mediante le simulazioni. Studiando regolarmente a questo ritmo si può prendere la certificazione in tre mesi.
Tuttavia il corso è fondamentalmente asincrono e proprio per questo il materiale didattico è tutto disponibile fin dal primo giorno.
La suddivisione in moduli è pensata per pianificare al meglio l'apprendimento e ciascuno può procedere alla sua andatura studiando quando ha tempo.
Per questo non ci sono lezioni come nelle classi tradizionali perchè sarebbe molto difficile, se non impossibile, trovare un orario nel quale tutti possono essere online.
L'interazione tra discenti e docente è realizzata pertanto mediante i forum del corso e le funzioni di messaggistica.
Riepilogando, il corso:
- è fondamentalmente asincrono, ovvero non richiede la contemporanea presenza online dei discenti e del docente;
- i contatti fra discente e docente avvengono tramite i forum della piattaforma;
- il docente ha traccia di tutte le azioni svolte (online) dal discente;
- il discente può scaricare il materiale didattico e studiarlo offline riducendo al minimo la necessità di essere collegato;
- il discente deve essere online solo per scrivere sul forum (se ha bisogno di chiarimenti o vuole partecipare a una discussione) e per effettuare i test di autovalutazione di fine modulo e le simulazioni finali;
- il discente è automaticamente informato via email delle discussioni che si svolgono sul forum delle quali può leggere il contenuto direttamente nelle email senza dover accedere al sito se non vuole rispondere;
- ogni modulo richiede circa 10 ore di studio e un ora di collegamento per lo svolgimento del test di autovalutazione. Per le simulazioni sono necessarie 4 ore.
Non possiamo garantire che passerai l'esame perchè molto dipende dal tempo che dedicherai alla studio.
Tuttavia possiamo garantire che non ci stancheremo di supportare i tuoi sforzi spostandoti gratuitamente in corsi successivi se dovessero intervenire modifiche all'esame o allo standard durante il periodo di validità della tua iscrizione.
Il corso prevede tutto il supporto necessario:
- a comprendere i concetti rappresentati nel materiale didattico e nella Guida al PMBOK;
- a sviluppare il corretto approccio all'esame;
- alla preparazione della domanda di ammissione all'esame e alla sua prenotazione;
- alla gestione della procedura di auditing nel caso che la domanda di ammissione venga selezionata per un controllo a campione.
Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza con il numero di Contact Hours necessario all'ammissione all'esame.
L'attestato è valido a tutti gli effetti per soddisfare i requisiti di formazione richiesti per l'ammissione all'esame (vedi pagina 9 lettera E del PMP Handbook)
Il corso costa 300 Euro ma solo per questo periodo è scontato a 250 Euro (IVA inclusa).
Il costo non comprende la tassa di esame e la Guida al PMBOK che debbono essere acquistati a parte.
Il pagamento può essere effettuato:
- tramite PayPal con carta di credito o debito
- tramite bonifico bancario
Per capire come funziona il corso puoi accedere gratuitamente al corso di prova costituito dal primo modulo del corso completo. Per accedere al corso di prova è necessario registrarsi al sito.